Convegno Legge n.3 dell'11 gennaio 2018: riordino delle professioni sanitarie e la figura del consulente, perito

Hotel Massimo D'Azeglio - via Cavour, 18 - Roma 17 febbraio 2018


Il 22 dicembre 2017 Palazzo Madama, con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti, ha dato il via libera definitivo al Ddl Lorenzin (3868) “Delega al governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del ministero della salute” che, in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 31 gennaio c.a. è denominata Legge n. 3 dell’11/1/2018, introduce fondamentali novità per tutto il mondo sanitario aggiungendo un nuovo tassello fondamentale al percorso di riforma del Sistema.
La novella normativa, che ha avuto una gestazione lunghissima in Parlamento, introduce misure importantissime per la sanità e per i tanti professionisti che vi lavorano con numerose e importanti novità che interessano diversi ambiti.

Di seguito si riportano le slides del convegno, con riportati gli autori delle stesse e dei relativi interventi al convegno.

Dott.ssa Maria Vicario:
FNCO: IL RUOLO DEGLI ORGANI CENTRALI NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO NORMATIVO


Avv. Cosimo Maggiore :
CSM: Risoluzione in ordine ai criteri per le selezione dei consulenti nei procedimenti giudiziari in materia di responsabilità sanitaria - Nomina dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria


Avv. Anna Lagonegro:
DAL DLT CPS DEL 1946 ALLA LEGGE LORENZIN DEL 2017: NORME ISTITUTIVE E REGOLAMENTARI


Dott.ssa Mara Pavan:
Il ruolo delle professioni sanitarie nella Consulenza tecnica d’Ufficio e nella Perizia alla luce della legge Gelli



Torna alla lista        Stampa

Privacy e Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità

Copyright © 2010 FNCO - Tutti i diritti riservati - Codice Fiscale 80181890585