Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Il Comitato Centrale in carica per il quadriennio 2021/2024

 

Presidente - Silvia Vaccari

Ostetrica. Dottoressa magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche. Coordinatrice DS, Responsabile Qualità Accreditamento, Rischio clinico, Igiene Ospedaliera Risk Manager Direzione Sanitaria Ospedale Sassuolo S.p.a. Esperta in organizzazione ospedaliera, progetti di miglioramento assistenziali e formazione. Master I° livello in “Management e leadership e organizzazione per Infermieri, Ostetriche e Tecnici sanitari”. Componente, in qualità di esperto, ai Tavoli Tecnici ministero della Salute/ISS/Agenas e regionali dell’Emilia Romagna. Docente a contratto per SSD MED/47 Corso di Laurea in Ostetricia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e corso Master I livello “Health Community care: l’ostetrica di comunità” presso UNIMORE. Componente Gruppo di Lavoro "Coordinamento Regionale Risk Manager per la Sicurezza delle Cure", ai sensi dell'art. 40 della L.R. 43/2001 e della Dgr 1036/2018 - Aggiornamento della Composizione di cui alla propria Determinazione N. 15/2019. Past president Ordine Professione Ostetrica di Modena e attuale Vicepresidente.

 


 

Vicepresidente - Caterina Masè

Ostetrica. Consigliera Comitato Centrale FNOPO (2018-2020). Dipendente Azienda provinciale servizi sanitari di Trento con posizione organizzativa professionale "Percorso Nascita" per il coordinamento e monitoraggio delle attività per la realizzazione del "Percorso nascita ostetrica dedicata" (marzo 2019 a tutt'oggi). Per la stessa azienda, dal 2010 al 2017, referente attività clinica di sala parto e pronto soccorso dell'UO di Ostetricia ospedale S. Chiara, ha realizzato percorso Bro e attivato servizio di elisoccorso ostetrico. Dal 2014 al 2019 operation manager del Percorso nascita, ha favorito omogeneizzazione dei processi, integrazione dei punti nascita, attivazione dei percorsi per differenziazione del rischio sul territorio provinciale. Membro del Collegio per il Governo clinico (2012-2018). Istruttrice di Simulazione nell'ambito del progetto sala parto sicure e gestione emergenze ostetriche e neonatali in ambiente extra ospedaliero per il Percorso nascita. Relatrice in numerosi convegni e autrice di svariate pubblicazioni. Ha svolto, in precedenza, attività di docenza come professoressa a contratto presso Univr. Past presidente OPO Trento (2009-2021).

 


 

Segretaria - Elsa Del Bo

Ostetrica. Vicepresidente Commissione nazionale Corsi di Laurea in Ostetricia alla Conferenza permanente dei Corsi di laurea delle professioni sanitarie. Coordinamento universitario del Cds in Ostetricia. Membro supplente della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (CCEPS) (con decreto Pres. del Consiglio dei Ministri “Ricostituzione della CCEPS” 27/12/2016). Vice delegata degli Ordini ostetriche/i lombardi. Membro Consiglio direttivo Società scientifica AIO - referente rapporti con l’International Confederation of Midwives (ICM). Membro del Comitato regionale per la sorveglianza della mortalità materna dell’Istituto Superiore di Sanità. Presidente Ordine Professione Ostetrica di Pavia.

 


 

Tesoriere - Elio Lopresti

Dottore Magistrale SIO. Ostetrico dal 1994. Ostetrico Coordinatore, Referente Coordinatore Dipartimentale Assistenza Ostetrica. Referente Formazione Macrostruttura Dipartimento Salute della Famiglia ASP Palermo. Direttore didattico e docente del Corso di Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Palermo. Collaboratore alla Didattica e Docente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell'Università degli Studi di Palermo. Componente del Tavolo tecnico regionale per il disegno dei percorsi assistenziali dell'area materno infantile, D. A. n° 1186/2014. Iscritto all’Albo Periti e CTU del Tribunale di Palermo. Iscritto all'Albo dei Consulenti/esperti AGENAS. Iscritto nell'elenco dei professionisti qualificati disponibili a collaborare alle attività di ispezione e verifica Regione Sicilia - Assessorato alla Salute. Presidente OPO di Palermo dal 2000 a tutt'oggi.

 


 

Consigliera - Valentina Angius

Ostetrica. Coordinatrice ostetrica presso Ospedale S. Paolo Savona. Consigliera Comitato Centrale FNOPO. Consulente IBCLC. Ostetrica di Comunità. Docente di Ostetricia per il Corso di Laurea in Infermieristica (UNIGE)–Polo SV e Pietra Ligure RAF. Referente formazione di Dipartimento Materno- Infantile Asl2. Referente A/Q/R della S.C. di Ostetricia e Ginecologia -Savona. Formatrice regionale per Allattamento. Master per le funzioni di Coordinamento nelle professioni sanitarie presso Università degli Studi di Siena. Consulente in allattamento IBCLC (International Board certified Lactation Consultant). Master in Ostetricia di Comunità Presso UniPegaso. Presidente Ordine Interprovinciale della professione di ostetrica di Savona e Imperia.

 


 

Consigliera - Marina Carfagna

Ostetrica. Dottoressa magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Collaboratrice Professionale Sanitario Senior-Ostetrica (DS) U.O. Direzione Infermieristica e Tecnica- Cesena Ausl della Romagna: referente organizzativo. Esperta in Management Sanitario e di coordinamento Punto nascita ed Area Ambulatoriale ostetrica e implementazione di modelli organizzativi. Master di II livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari (E.M.S.S.). Master di 1° livello in Fitoterapia Generale e Clinica. Ostetrica esperta in MNC fitoterapia applicata alla clinica ostetrica. Docente a contratto di SSD MED/47 Corso di Laurea in Ostetricia e Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum e Università degli Studi di Verona.  Presidente Ordine professione ostetrica interprovinciale Rimini Forlì-Cesena.

 


 

Consigliera - Marialisa Coluzzi

Ostetrica con Laurea magistrale in Giurisprudenza ed esperta in management, comunicazione, formazione e qualità. Coordinatrice ostetrica nel Punto nascita di Latina fino al 2013, benchmarking regione Lazio per il Programma Regionale Valutazione Esiti (P.Re. Val. E). Progettista e docente di corsi di formazione regionali e nazionali e di campagne di informazione e comunicazione. Incarico di organizzazione “Formazione, tirocini e stage” presso lo Sviluppo organizzativo e del patrimonio professionale dell’ASL Latina - Membro della struttura di supporto al RPCT e del team tecnico di comunicazione. Docente a contratto presso l’Università Sapienza di Roma – Polo Pontino in materia di diritto, management e organizzazione sanitaria. Componente Comm.ne Naz. Formaz. Continua (CNFC) Agenas - Min. della Salute. Consigliera con carica di Segretaria dal marzo 2015 ad aprile 2021 della FNCO, oggi FNOPO. Presidente Ordine delle Ostetriche di Latina.

 


 

Consigliera - Cinzia Di Matteo

Ostetrica coordinatrice area Ostetrica e del Percorso nascita aziendale, in collaborazione funzionale con il Dipartimento Materno-Infantile e dipendente dalla Direzione del Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie. Componente del Comitato Percorso Nascita Regionale (C.P.N.R.) della Regione Abruzzo (Decreto N°143/2014 del 30 ottobre 2014). Componente Comitato Interdisciplinare Rischio Clinico dell’Azienda N.2 Lanciano - Vasto – Chieti (deliberazione n.1791 del 23/12/2013). Componente del Consiglio dei Sanitari dell’Azienda N.2 Lanciano - Vasto - Chieti (deliberazione n.1141 del 2/08/12). Rappresentante del Comparto nel Comitato del Dipartimento Materno-Infantile della Asl Lanciano- Vasto. Docente a contratto per SSD MED/47 Corso di Laurea in Ostetricia e Laurea Magistrale Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”. Presidente Ordine delle Ostetriche/i regione Abruzzo.

 


 

Consigliere - Enrico Finale

Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatore Ostetrico ASL Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte. Professore a contratto di MED/47 Università del Piemonte Orientale UPO. Membro ERT Istituto Superiore di Sanità linea guida Gravidanza Fisiologica. Membro dell’Albo degli Esperti, dei collaboratori e dei ricercatori AGENAS per l’area Clinico Organizzativa-Epidemiologica-Sociale e per l’area Formazione Manageriale. Scopus Author ID 56587960500.  ORCID profile https://orcid.org/0000-0002-0607-1606.

 


 

Consigliera - Marisa Patrizia Messina

Ostetrica. Laurea in Ostetricia. Dottoressa Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Membro Commissione Valutazione e accreditamento del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM-SNT1). Componente Direttivo Conferenza Permanente delle Professioni Sanitarie dal 2014. Dal 2002 componente Conferenza Permanente Classi di Laurea. Presidente Insegnamento di Ostetricia in area Materno Infantile del CLO Univ. “La Sapienza” di Roma. Direttrice Didattica CdL Ostetricia Univ. “Sapienza” di Roma. Referente nazionale Min. Salute quale Presidente di Commissione per l’espletamento della prova attitudinale per valutazione titoli UE ed extra UE. Ex Coordinatrice insegnamenti Tecnico-Pratico e di Tirocinio del CLO dell’Univ. “La Sapienza” di Roma - Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in “Ostetricia”. Referente per l'Univ. “Sapienza” di Roma per il TECO/Ostetricia. Socia fondatrice Società Scientifica Italiana SISOGN. Membro Società scientifica SIFASD. Dirigente sanitaria AOU Policlinico Umberto I di Roma, Dip. Clinica Ostetrica e Ginecologica. Consigliera OPO di Roma e provincia.

 


 

Consigliera - Cristina Panizza

Ostetrica. Docente a contratto Corso di Laurea di Ostetricia - Università Studi di Padova con inquadramento nel settore scientifico disciplinare MED/47. Dal 1991 Tutor didattico pratica per il CdL Ostetricia di Padova. Ha organizzato più di 80 corsi di formazione per la professione ostetrica in qualità di responsabile scientifica e/o segreteria organizzativa nella provincia di Padova e tutto il Veneto, con e per Azienda Ospedale Università Studi di Padova. Ha svolto attività di docenza in più di 100 corsi-convegni-formazione dal 2002 ad oggi. Dal 2013 “Ostetrica specializzata nella rieducazione/riabilitazione del pavimento pelvico”, Case Manager ambulatorio allattamento e pavimento pelvico sempre per Azienda Università Padova. È Consulente sessuale presso il medesimo ambulatorio ed Educatrice sessuale presso le Scuole come consulente esterno. Dal 2019 è Responsabile Organizzazione Corso Accompagnamento alla Nascita (CAN) - Azienda Ospedale Università di Padova.

 


 

Consigliera - Patrizia Proietti

Ostetrica. Dottoressa Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Master di II livello in “Management delle Aziende Sanitarie”. Dirigente delle Professioni Sanitarie - Ostetrica - ASL ROMA 2. Formatrice per l’Azienda ASL Roma 2 e Centri di Formazione privati/accreditati. Valutatrice/Tutor OMS/UNICEF- Standard di Implementazione BFHI/BFCI. Referente Allattamento Regione Lazio e componente Comitato Percorso nascita regionale. Referente regionale Sorveglianza 0-2– ISS. Regione Lazio – Componente Tavolo permanente Triage ospedaliero 5 codici - Referente triage ostetrico. Vicepresidente Opo Roma.

 


 

Consigliera - Nadia Rovelli (Responsabile Anticorruzione e Trasparenza)

Ostetrica. Tutor professionale Corso di Laurea in Ostetricia - Unimib, sez di Bergamo. Docente a contratto per i moduli di assistenza ostetrica al travaglio parto normale, epigenetica e microbioma, interventi ostetrici per la promozione della salute perinatale, legislazione e regolamentazione della professione Ostetrica. Laurea Magistrale in Scienze Ostetrico e Infermieristiche, Master di I livello in Ostetricia e infermieristica legale e forense, Corso di Perfezionamento in valutazioni criminologiche clinico e forensi. Formatrice. Iscritta all'Albo esperti e collaboratori AGENAS per Area 4 e 6.

 


 

Consigliera - Martha Traupe

Ostetrica dal 2006. Dal 2014 Presidente dell'Ordine interprovinciale delle Ostetriche di Pisa, Massa Carrara e Livorno. Dal 2018 Consigliera del Comitato centrale FNOPO. Referente FNOPO presso la Conferenza dei Servizi, Min. della Salute, per il riconoscimento dei titoli esteri. Master per il coordinamento delle professioni sanitarie nel 2011. Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Ostetriche nel 2015. Dipendente Azienda USL Toscana Nord Ovest con incarico di complessità organizzativa “Responsabile infermieristico-ostetrica Area Materno-Infantile e consultori Zona Versilia” dal gennaio 2020. Attività lavorativa come Ostetrica dal 2008: da attività della Casa da parto naturale di Volterra, U.O. di Ostetricia e Ginecologia di Pontedera (Pisa) con esperienza di blocco parto, nursery, ambulatori e degenza ostetrica e ginecologica. Lavorato presso la U.F. Consultoriale, zona Alta val di Cecina e Val d'era. Docente a contratto per l'Università degli Studi di Pisa sia nel CdL in Ostetricia (dal 2018) che nel CdL in Scienze Infermieristiche (dal 2014).

 


 

Consigliera - Maria Vicario

Ostetrica esperta area formazione - ricerca e organizzazione. Da ottobre 2020 direttrice del Dipartimento di Ostetricia Consorzio Universitario Universalus. Dal 2000 componente del Comitato centrale della FNCO/FNOPO con carica di: Consigliera/ Segretaria/Vicepresidente/Presidente. Socia Sirong dal 2008. Docente a contratto per SSD MED/47 corso Master I livello “Management per il coordinamento infermieristico e ostetrico”, per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università della Campania L. Vanvitelli e corso Master I livello “Ostetricia di Comunità e salute della donna e del neonato” presso Università Cattolica S. Cuore. Componente, in qualità di esperto, ai Tavoli Tecnici Ministero della salute/ISS/Agenas. Componente CPNn quale ostetrica designata dal Ministero della Salute.

Ultimo aggiornamento: 24/08/2023


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

28/06/2024

XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver

Pubblicato in: Comunicati stampa

Leggi di più
19/06/2024

Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”

Pubblicato in: Comunicati stampa

Leggi di più
19/06/2024

Circolare n. 39/2024

Pubblicato in: Circolari FNOPO

Leggi di più
19/06/2024

Attualità nella gestione dei fallimenti riproduttivi - Modena, 15 ottobre 2024

Pubblicato in: Convegni

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing