Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Pubblicato il 12/06/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

“La gravidanza è un evento fisiologico e, in assenza di complicanze e/o rischi per la mamma e il suo bambino, deve essere vissuta come un’esperienza che si integra a quelle della consueta vita quotidiana. Purtroppo, i risultati dello studio studio Purity, avviato dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), che ha indagato l’impatto della nausea e del vomito in gravidanza (Nvp), ci rivela una realtà ben diversa. Più di sei donne su 10 (il 66%) durante la gravidanza si trova a fare conti con la nausea e il vomito e solo una su quattro (il 25%) riceve un trattamento adeguato al contrasto dei sintomi. Questo dimostra che ci sono ancora donne che, durante la gestazione, non ricevono la giusta assistenza. Assistenza che l’Ostetrica/o, in virtù della sua specifica formazione, è pienamente in grado di offrire. ”. Ad assicurarlo è Valentina Angius, consigliera della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica.

“Entrando direttamente nelle casa delle famiglie, attraverso l’home visiting, l’Ostetrica/o può sostenere la donna durante la gravidanza, offrendo il supporto più adeguato anche per il controllo di sintomi come la nausea e il vomito che, come sottolineato dalla studio Purity, possono essere talmente invalidanti da costringere le donne a rinunciare alla propria vita professione o, seppur in casi più rari, a pensare addirittura di interrompere la gravidanza. Molti anni fa - aggiunge la dottoressa Angius - quando gli strumenti e gli esami diagnostici erano davvero esigui, sintomi come la nausea e il vomito erano considerati segni utili per poter diagnosticare una gestazione. Una visione, oggi, molto differente”.

“Per la FNOPO – ed è questa una delle sue principali mission – la dignità di una donna non può essere mai trascurata, né tantomeno calpestata. Il suo benessere e quello del suo bambino devono essere l’obiettivo cardine di ogni professionista sanitario, in primis dell’Ostetrica/o, che si prende cura di una gravida. La FNOPO, dunque, accoglie con estremo piacere l’impegno e l’interesse mostrati dalla Sigo attraverso lo studio Purity. Soprattutto, in virtù della presenza, in seno alla Federazione, di ricercatrici Ostetriche/i costantemente a lavoro proprio per individuare le strategie più adeguate al fine di garantire – conclude Angius - il benessere, la tutela della salute e la cura della mamma, del bambino e dell’intero nucleo familiare”.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
07/06/2024 La Fnopo incontra le iscritte, ad Avellino un confronto sulle politiche da attuare per la promozione della professsione

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing