Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Ruolo dell'ostetrica/o nel Servizio Sanitario Nazionale

Pubblicato il 01/10/2010
Pubblicato in: FAQ
Ruolo dell'ostetrica/o nel Servizio Sanitario Nazionale

Modelli organizzativi, dotazione organica ed ambiti di attività e responsabilità dell'ostetrica/o nei servizi territoriali, ospedalieri ed ospedaliero-Universitari del S.S.N.

La FNOPO, come l'allora FNCO, riceve frequentemente segnalazioni da parte di iscritti e Ordini circa l'attribuzione di personale infermieristico in aree di specifica competenza ostetrica, ginecologica e neonatale e il mancato riconoscimento del coordinamento ostetrico nell'area del materno/infantile e di quella preposta alla cura della patologia ginecologica, che spesso non risulta affidata a personale ostetrico.
Altre segnalazioni evidenziano, invece, un utilizzo inappropriato del profilo professionale con attribuzione di funzioni spettanti, nella stragrande maggioranza dei casi, al personale di supporto.
Nel mese di febbraio 2010, la FNCO ha inviato ai Direttori delle Aziende Sanitarie un documento con l'obiettivo prioritario di sensibilizzare i quadri dirigenziali verso il ruolo e le competenze dell'ostetrica, a tutela delle competenze del profilo professionale nei processi di assistenza e di cura all'interno dei servizi dell'area materno-infantile e della salute di genere, in pertinenza a quanto indicato dalle normative vigenti che dettano una allocazione appropriata delle risorse professionali nei rispettivi ambiti di attività e responsabilità.

Alla luce delle segnalazioni pervenute da Presidenti di Collegio e/o iscritti circa il favorevole riscontro da parte dei  quadri dirigenziali di alcune realtà locali nel recepire il modello organizzativo/assistenziale della disciplina ostetrica proposto dalla FNCO, il comitato centrale, nel successivo mese di ottobre, ha ravvisato e condiviso la necessità di diffondere un’ulteriore nota sempre volta  ad  incentivare, consolidare l’impiego dell’ostetrica-o nell'area ginecologica ed ostetrico-neonatale, la presenza di ostetriche di comunità nei servizi territoriali, nonché il conferimento di incarichi di coordinamento nell’area materno-infantile e ginecologica.

Considerato poi che numerose colleghe operano anche in sedi universitarie, tale nota è stata estesa anche ai Ministri della Salute e dell'Università, nonché ai Responsabili Regionali dei dipartimenti gestione risorse umane.

 Allegati
FNCO prot. 2039 Ruolo ostetrica-o nel SSN _2_1.pdf
FNCO prot. 486 ruolo ostetrica-o nel SSN1.pdf

Notizie Collegate
03/04/2023 Iscrizione in due albi o più albi professionali del settore sanitario ed esercizio cumulativo delle corrispondenti professioni.
17/02/2022 FAQ privacy OPO n.2
28/01/2022 FAQ privacy OPO
27/11/2021 Riscontri di natura legale su quesiti posti in seno al CN del 26 e 27.11.2021
27/11/2021 Parere in merito alla detraibilità fiscale delle prestazioni libero-professionali dell'ostetrica/o
19/01/2019 Pagamento tassa annuale dovuta all'Ordine da parte di ostetriche che lavorano all'estero e decidono di mantenere la doppia iscrizione

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing