Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

4° Congresso Nazionale FNOPO, al via le iscrizioni

Pubblicato il 21/05/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
4° Congresso Nazionale FNOPO, al via le iscrizioni

 

Dal 3 al 5 ottobre 2024 a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti

 

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, FNOPO, è lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni per il prossimo Congresso Nazionale FNOPO, “La Professione di Ostetrica/o, patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse” che, ospitato dall’OPO di Firenze, Prato, Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca, Pistoia, si terrà a Firenze dal 3 al 5 ottobre 2024, presso l’Istituto degli Innocenti-Piazza della SS. Annunziata, 12 (clicca qui per iscriverti).

La prima Giornata, aperta dalla sessione “Programmare la salute di una vita: strategie, opportunità e valori”, sarà incentrata sul valore dell’approccio One Health, ovvero la visione olistica della salute fondata sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e quella ambientale sono indissolubilmente connesse ed interdipendenti. Una profonda riflessione sarà dedicata alla denatalità: i dati del Report annuale dell’Istat, pubblicato nel mese di maggio 2024, confermano un scenario che si aggrava di anno in anno. La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per ogni donna è diminuito da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995. L’OMS individua tra i fattori della riduzione della fertilità: stili di vita, sostanze tossiche ambientali, età materna avanzata, malattie sessualmente trasmesse e malattie infiammatorie pelviche, PCOS, endometriosi, condizioni patologiche (malattie croniche ed oncologiche in età giovanile), tutte condizioni sulle quali l’Ostetrica/o, in virtù delle sue competenze, può intervenire.

La seconda Giornata si aprirà con una sessione, dal titolo “Definizione e management di nuovi modelli organizzativi alla luce del D.M.70 e D.M.7”, che avrà come obiettivo quello di avanzare, con il contributo dei relatori e le interazioni dei partecipanti, proposte concrete per costruire una sanità più vicina alle persone, che superi quelle disuguaglianze che ancora persistono nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. La Sanità pubblica, dopo l’approvazione di due decreti, prima del D.M. 70 e poi del D.M. 77, sta attraversando un momento di profonda rivoluzione. I progetti da realizzare per attuare questo epocale cambiamento della sanità pubblica sono descritti nella Missione 6, Componente 1, del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tuttavia, la carenza di personale, non solo medico, ma anche di professionisti sanitari, Ostetriche/i comprese, pone un problema di effettiva attivazione dei servizi di assistenza previsti dal PNRR, dalle case agli ospedali di comunità. Per questo è necessario che, parallelamente alla realizzazione delle strutture, si provveda anche all’assunzione di personale sanitario, nonché alla formazione di nuove leve.

La terza ed ultima Giornata, sarà inaugurata con la sessione plenaria intitolata “Le Federazioni: alleanza tra professionisti della salute, cittadini ed Istituzioni”. In quest’occasione si farà il punto sui risultati raggiunti dall’approvazione della legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia, la c.d. legge Lorenzin. Una legge che ha dato vita ad un’alleanza tra professionisti della salute, cittadini ed Istituzioni che dovrà essere sostenuta ed implementata nel tempo, per continuare a garantire i principi di universalità, uguaglianza ed equità, su cui si fonda il Sistema Sanitario Nazionale.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing