Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Aborto, Vaccari (FNOPO): “L’interruzione volontaria di gravidanza è un diritto garantito dalla legge. Per tutelarlo appieno applicare la legge 194 in modo omogeneo su tutto il territorio nazional

Pubblicato il 16/04/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Aborto, Vaccari (FNOPO): “L’interruzione volontaria di gravidanza è un diritto garantito dalla legge. Per tutelarlo appieno applicare la legge 194 in modo omogeneo su tutto il territorio nazional

La Presidente della FNOPO: “La legge 194 ha avuto un duplice effetto positivo: non solo gli aborti sono usciti dalla clandestinità, ma sono anche diminuiti, passando dai 234mila del 1983 (anno record) ai 66.400 nel 2020”

 

“Oltre 6  ginecologi su 10, il 40% degli anestesisti e un terzo del personale sanitario sono obiettori di coscienza. In altre parole, oltre la metà del personale, medico e non, formato per mettere in pratica un’interruzione volontaria di gravidanza si rifiuta di farlo, appellandosi ad un diritto riconosciuto dal proprio codice deontologico professionale”. È la Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari, a seguito del voto favorevole ad un emendamento al dl Pnrr votato oggi alla Camera che prevede la presenza di volontari per la vita nei consultori, a richiamare l’attenzione sugli ultimi dati raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Tale sorveglianza, condotta in sinergia dall’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, l’ISTAT, le Regioni e le Province Autonome, sin dal 1980, permette un monitoraggio continuo e approfondito del fenomeno, offrendo una tra le più accurate e dettagliate relazioni disponibili a livello internazionale sull’argomento.

“La Legge 194 (“Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 22 maggio 1978) è una legge che tutela la salute della donna - continua la Presidente Vaccari -. La legalizzazione dell’aborto, un accesso maggiore alla contraccezione e ai consultori familiari, infatti, hanno permesso alle donne italiane, da un lato di prevenire le gravidanze indesiderate, dall’altro di tutelare la propria salute psicofisica. La legge 194 ha avuto un duplice effetto positivo: non solo gli aborti sono usciti dalla clandestinità, ma sono anche diminuiti, passando dai 234mila del 1983 (anno record) ai 66.400 nel 2020. I risultati sono stati talmente sorprendenti da indurre l’Istituto Superiore di Sanità a definire la legge 194 ‘uno tra i più brillanti interventi di prevenzione di salute pubblica realizzati in Italia’”, ricorda la Presidente della FNOPO.

“L’esercizio del diritto all’obiezione di coscienza da parte del personale sanitario può ripercuotersi sia sulle donne che, in alcune strutture, possono vedersi negata la possibilità di ricorrere ad un’interruzione volontaria di gravidanza, sia sugli operatori sanitari non obiettori, per i quali il carico di lavoro aumenta”, dice la Presidente Vaccari. Che l’IVG non sia offerta in tutte le strutture sanitarie pubbliche d’Italia è un dato di fatto: i dati della Sorveglianza del 2021, l’ultima pubblicata, indicano che in Italia ha effettuato IVG poco più della metà (il 59,6%) delle strutture sanitare con Unità Operative di ostetricia e/o ginecologia, ovvero 335 su 560, con una forte variabilità interregionale.

“In questo scenario appare fondamentale il contributo dei Consultori Familiari e, di conseguenza, delle ostetriche/i, il principale professionista sanitario che vi opera - spiega la Presidente Vaccari -. I Consultori, infatti, offrono un percorso di presa in carico e accompagnamento delle donne che richiedono l’IVG che include il counselling prima della procedura, il rilascio del documento/certificato per l’IVG e il counselling contraccettivo post IVG”. Dall’analisi dell’attività dei consultori familiari per l’IVG nel 2021, frutto di un monitoraggio ad hoc effettuato dal Ministero della Salute, emerge che il numero di colloqui per IVG supera quello dei certificati rilasciati dai consultori (46.194 colloqui vs 31.065 certificati).

“Questi numeri ci fanno comprendere il valore del counselling offerto nei consultori che centra appieno il suo obiettivo, ovvero ‘rimuovere le cause che indurrebbero una donna all’interruzione della gravidanza’, (principio sancito dall’art. 5, della legge 194/78), in primis il mancato accesso ai metodi contraccettivi. Tuttavia, c’è un aspetto sul quale, all’interno dei Consultori, dovremmo impegnarci di più: i controlli post IVG risultano in numero minore rispetto a quello dei certificati rilasciati dai consultori. Ciò indica un’evidente necessità di migliorare l’integrazione ospedale-territorio. Le donne devono essere guidate verso i consultori, luoghi in cui, grazie ad un approccio multidisciplinare, possono accedere ad una varietà di consulenze non solo sanitarie, ma anche di carattere psico-sociale, tutelando così a pieno la propria salute”, conclude la Presidente Vaccari.

 

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing