Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

ALLATTAMENTO: LA CHIAVE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA FNOPO SOSTIENE E PARTECIPA ALLA SETTIMANA ALLATTAMENTO MATERNO

Pubblicato il 19/09/2022
Pubblicato in: Comunicati stampa
ALLATTAMENTO: LA CHIAVE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA FNOPO SOSTIENE E PARTECIPA ALLA SETTIMANA ALLATTAMENTO MATERNO

Roma, 19 settembre 2022 - Come ogni anno, la prima settimana di ottobre, si accendono i riflettori sulla Settimana Mondiale per l’Allattamento (SAM), un invito promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Unicef a richiamare l’attenzione di tutti su questo tema fondamentale. Una settimana, che va dal 1 al 7 ottobre 2022, ricca di eventi dedicati, al fine di stimolare e radicare una cultura dell’allattamento in tutta la popolazione.

Ma le Ostetriche, figura di riferimento per l’assistenza alle donne, ai bambini e alle famiglie a partire dal periodo prenatale, costituiscono un anello fondamentale della “catena calda” nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura: in questa settimana, dunque, diffondiamo quello che portiamo avanti ogni giorno.

L’oggetto scelto per la SAM 2022 rientra nell’ambito della prima area tematica degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e vuole sottolineare quanto l’allattamento sia uno strumento chiave per portare avanti uno sviluppo sostenibile, soprattutto in un contesto storico in cui la pandemia da Covid-19 e i conflitti geopolitici hanno ampliato e aggravato le disparità, aumentando i rischi di insicurezza alimentare. In questo scenario, spesso si è assistito ad una violazione del Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno, portando avanti campagne di marketing incontrollate e pericolose.

La campagna della SAM 2022 si rivolge ai governi, ai sistemi sanitari, ai datori di lavoro e alle comunità con l’obiettivo di rafforzare le figure che, in tutti gli ambiti sociali, costituiscono gli anelli della “catena calda”. L’alleanza tra tutti gli anelli è una delle strategie cardine.

Siamo quindi chiamate in prima persona a lavorare sempre di più per creare e sostenere una cultura dell’allattamento.

La formazione del personale sanitario è una delle azioni richiamate in questa campagna. La FNOPO sottolinea il grande lavoro fatto per implementare sempre di più dei percorsi formativi standardizzati pre-service e in service, in modo da uniformare le conoscenze e le competenze delle Ostetriche su tutto il territorio nazionale.

A livello istituzionale si ricorda la presenza della FNOPO, in qualità di componente, nel Tavolo tecnico ministeriale per l’allattamento al seno (TAS), che vede un lavoro di sinergia tra diversi attori. È inoltre attiva la collaborazione FNOPO e ISS per il percorso sulla Nurturing Care, volto a formare le Ostetriche con competenze ancora più avanzate sulla genitorialità responsiva.

Attivare l’impegno per realizzare il cambiamento e portare salute: questo uno degli obiettivi strategici da portare avanti.

La FNOPO darà ampia visibilità agli eventi promossi dagli Ordini Territoriali, dai Corsi di Laurea e dalle singole Ostetriche, attraverso la pubblicazione in una sezione dedicata sui propri canali web.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing