Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Denatalità, Vaccari (FNOPO): “La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità. Necessario incrementare l’assistenza territoriale”

Pubblicato il 16/05/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Denatalità, Vaccari (FNOPO): “La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità. Necessario incrementare l’assistenza territoriale”

“Si fanno sempre meno figli e l’età media dei genitori alla nascita del primogenito continua ad avanzare. I dati del Report annuale dell’Istat, pubblicato ieri, confermano un scenario che si aggrava di anno in anno. La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per ogni donna è diminuito da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995. Le Ostetriche/i, come professionisti sanitari esperti della salute della donna, potrebbero fornire utili strumenti per combattere la denatalità. Non solo aumentandone numericamente la presenza negli ospedali, ma anche nei presidi territoriali, dai Consultori, alle Case della Salute, fino all’assistenza domiciliare”. Ad assicurarlo è Silvia Vaccari, Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale della Professione Ostetrica. 

Che una presenza più capillare e radicata sul territorio delle Ostetriche/i possa migliorare i tassi di fertilità lo dimostrano alcuni esempi virtuosi. “All’interno del Parco Basaglia di Gorizia è stata di recente inaugurata la ‘Casa della Salute della Donna, dell’Infanzia e dell'Adolescenza’, un presidio di assistenza territoriale dove tra i principali obiettivi c’è proprio la promozione e la tutela della vita nascente. I primi mille giorni di vita di un essere umano sono un periodo di importanza strategica che pone le basi per lo sviluppo e la salute dell’intero arco della vita e prendersene cura è uno dei principali obiettivi delle Ostetriche/i che lavorano presso la Casa della Salute della Donna di Gorizia - racconta la Presidente della FNOPO - . Incentivare la nascita, su tutto il territorio nazionale, di altre strutture sanitarie simili potrebbe essere una prima ed efficace azione di contrasto alla denatalità”.

 Qualunque sia la strada intrapresa va percorsa accanto alle Istituzioni ed ai decisori politici, ai quali la FNOPO assicura piena disponibilità di collaborazione, “nonostante – sottolinea la Presidente Vaccari – le Ostetriche/i siano state escluse da importanti iniziative. Ne è un esempio il Tavolo tecnico di approfondimento delle tematiche relative alla procreazione medicalmente assistita istituito il 13 gennaio 2023 presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero. Nonostante la comprovata competenza delle Ostetriche in questo ambito, la FNOPO non è stata mai convocata. Lo stesso è accaduto anche per il Tavolo tecnico sugli stili di vita, insediatosi lo scorso luglio: le Ostetriche non sono mai state invitate a partecipare”, assicura la Presidente Vaccari. 

“Le Ostetriche/i seguono le donne lungo tutta la propria vita e ne conoscono non solo le condizioni di salute ma anche quelle sociali. Un Piano d’azione che intenda preservare la fertilità e combattere la denatalità, infatti non può prendere in considerazione solo gli aspetti sanitari, ma deve valutare anche quelli socio-economici. In Italia esiste ancora un enorme divario di genere, come testimoniato sempre dall’Istat che ha rilevato come tra i nuovi occupati l'88% siano uomini. Sostenere le donne nel lavoro, significa sostenere le famiglie, di cui le donne sono indiscutibile fulcro e, di riflesso, le nascite”, conclude la Presidente Vaccari.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing