Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Giornata della Salute della Donna, Del Bo (FNOPO): ‘’La tutela del benessere femminile è il fulcro dell’approccio oneHealth promosso dall’OMS’’

Pubblicato il 22/04/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Giornata della Salute della Donna, Del Bo (FNOPO): ‘’La tutela del benessere femminile è il fulcro dell’approccio oneHealth promosso dall’OMS’’

In occasione della Giornata della Salute della Donna, promossa dal Ministero della Salute, il Segretario della FNOPO sottolinea la centralità del genere femminile per la salvaguardia della salute globale e le competenze dell’Ostetrica/o a tutela di essa. 

 

“La tutela della salute delle donne è una strategia per garantire la salute delle future generazioni…la salute dell’adulto dipende da quella di una madre la quale, nella sua vita riproduttiva, decide di generare non più un bambino ma quel bambino”. Richiamando le parole contenute nella Dichiarazione della Conferenza Internazionale delle donne, (Pechino 1995), la dottoressa Elsa Del Bo, Segretario della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, sottolinea la centralità della figura femminile, in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale della Donna promossa, oggi, dal Ministero della Salute, in collaborazione con Associazioni e Società Scientifiche

“Se oggi, sempre di più, si parla di approccio alla salute oneHealth, allora, appare altrettanto urgente occuparsi della salute della donna, pilastro della società contemporanea - continua il Segretario della FNOPO, Elsa Del Bo -. E l’ostetrica/o rappresenta il professionista sanitario per eccellenza, in virtù della sua specifica formazione, in grado di garantire il benessere della donna da 0 a 100 anni’’. 

“Questo concetto di centralità del genere femminile nella società, che incredibilmente precorre i tempi, esprime il potere generativo delle donne e la loro grande responsabilità nel definire gli elementi della società futura, al di là di quanto l’epigenetica possa essere una cornice incisiva. È pur vero che il periodo fertile attraversa gran parte della vita di una donna, si parla di salute sessuale-riproduttiva il cui concetto fu sviluppato per la prima volta nel 1994 durante la Conferenza sulla popolazione e lo sviluppo del Cairo, ma - sottolinea la dottoressa Del Bo - si può affermare che questo concetto sia il fil rouge di tutti gli eventi, anche di quelli critici come la menopausa, momento di grande cambiamento’’. 

“Perché fil rouge? - domanda il Segretario FNOPO -. Se Ippocrate definiva ‘l’utero la sede delle emozioni’, poiché gli steroidi gonadici hanno un ruolo fondamentale nell’organizzazione morfo-funzionale del cervello femminile, l’influenza e l’interazione dell’ambiente e dei grandi cambiamenti climatici a cui anche le donne sono sottoposte, inducono l’ostetrica ad un approccio assistenziale salutogenico oltre che olistico. La maternità è uno dei pilastri della femminilità per il suo significato evolutivo e creativo’’. 

“La donna, per acquisire consapevolezza di questo ruolo che non si esaurisce al termine del suo periodo fertile, necessita della presenza di un professionista sanitario come l’Ostetrica/o accanto, che l’accompagni in tutte le fasi del suo ciclo vitale e che l’aiuti a scoprire quanto sia importante salvaguardare la propria salute. Non solo oggi, in occasione della Giornata dedicata alla Salute della Donna, ma in ogni giorno della sua vita professionale’’, conclude la dottoressa Del Bo. 

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing