Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Giornata Internazionale della Famiglia, Vaccari (FNOPO): “La famiglia è il pilastro delle comunità e la donna quello di ogni famiglia”

Pubblicato il 15/05/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Giornata Internazionale della Famiglia, Vaccari (FNOPO): “La famiglia è il pilastro delle comunità e la donna quello di ogni famiglia”

“Oggi, 15 maggio, ricorre la Giornata Internazionale della Famiglia, una data che richiama l’attenzione sull’importanza del nucleo familiare nella società. La famiglia è il pilastro fondamentale delle comunità e la donna è il pilastro di ogni famiglia. Per questo, è necessario che ognuna, fin da piccola sia educata al rispetto del proprio benessere. Educazione per la quale appare centrale il ruolo dell’Ostetrica/o, professionista sanitario esperto della salute della donna in ogni fase della sua vita, dalla nascita alla terza età”. Con queste parole la presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari, celebra la Giornata dedicata, in tutto il mondo, alla Famiglia.

“L’Ostetrica/o si prende cura dell’intero nucleo familiare, ancor prima che questo si formi. Basti pensare al counselling pre-concezionale - aggiunge la Presidente Vaccari -, momento in cui prendiamo per mano la coppia, accompagnandola verso uno dei cambiamenti più radicali della propria vita, in cui dall’unione di due persone nasce una nuova vita. Una nuova vita della quale l’Ostetrica/o si prenderà cura sin dal momento del concepimento, considerando l’importanza dei primi mille giorni di vita (periodo che inizia nei momenti precedenti al concepimento e, passando per i nove mesi di gravidanza, termina al compimento dei due anni di vita), così come ampiamente dimostrato da numerosi studi scientifici, per tutto il resto della sua esistenza”, aggiunge la Presidente della FNOPO.

“I momenti della nascita e del rientro a casa della neomamma con il suo bambino sono altrettanto delicati - assicura la Presidente Vaccari -. Grazie all’Home Visiting, l’Ostetrica/o può assistere la nuova famiglia direttamente al proprio domicilio, sia per offrire consigli sulla cura e il nutrimento del bambino, sia per supportare la donna. In questo contesto l’Ostetrica/o è una sentinella privilegiata che per prima può intercettare la comparsa, non rara, di depressione post-partum che, se non tempestivamente e correttamente diagnosticata, può avere serie conseguenze per la donna e l’intera famiglia. L’Ostetrica/o vivendo la quotidianità del ‘nuovo’ nucleo familiare può intercettare precocemente eventuali problematiche o atteggiamenti disfunzionali, segnalandoli agli specialisti competenti”, spiega la Presidente della FNOPO 

“E, andando avanti negli anni, l’Ostetrica/o resterà accanto a questa stessa famiglia, ritrovandola nelle scuole dell’infanzia e primaria dove è presente per occuparsi di progetti di educazione all’affettività, o nei licei, dove diffonde la cultura della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. Ancora, nei Consultori, luoghi in cui adolescenti, donne ed intere famiglie possono trovare l’accoglienza e il supporto di cui necessitano. E così via, fino a quando una bambina divenuta donna si unirà ad un uomo con il quale deciderà di creare una famiglia. Ecco, dunque - conclude la Presidente Vaccari - come nel ‘cerchio’ della vita l’Ostetrica/o si prende cura in ogni momento della salute di tutte le famiglie, di cui, in questa Giornata a loro dedicata vogliamo, come professionisti sanitari, celebrarne l’importanza”.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing