Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Giornata Mondiale dell’Endometriosi, Vaccari (FNOPO): “Ostetriche sentinelle capaci di intercettare le diagnosi ‘sommerse’”

Pubblicato il 26/03/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Giornata Mondiale dell’Endometriosi, Vaccari (FNOPO): “Ostetriche sentinelle capaci di intercettare le diagnosi ‘sommerse’”

“Solo una donna su due conosce l’endometriosi, eppure ne soffre il 15% della popolazione femminile, (ricerca realizzata da SWG-febbraio 2024). Si tratta di una patologia cronica che provoca spasmi pelvici intensi, è particolarmente invalidante e, se non trattata nel modo adeguato, può portare all’infertilità. Purtroppo, è spesso diagnosticata in ritardo: in media le donne che ne soffrono attendono anche più di otto anni prima di ricevere una diagnosi corretta. Per questo, è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere alla popolazione i percorsi offerti dal Servizio Sanitario. Dal 2015, infatti, l’endometriosi è stata inserita nel LEA (livelli essenziali di assistenza) e, quindi, compresa tra le malattie croniche esenti da ticket”. La Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari, in occasione della Giornata Mondiale dell’Endometriosi 2024, richiama l’attenzione sulla necessità di ‘abbattere’ il muro dell’indifferenza nei confronti di questa patologia cronica.

“Ad oggi, sono circa tre milioni le donne che hanno ricevuto una diagnosi di endometriosi, una cifra senz’altro sottostimata: esiste un sommerso della malattia dovuto sia alla reticenza delle donne a consultare uno specialista pur in presenza di dolori forti e invalidanti, che alle numerosi diagnosi inappropriate - aggiunge la Presidente Vaccari -. Per questo, è urgente sviluppare una rete assistenziale da più competenze specialistiche, dove tutti i Professionisti Sanitari siano in grado di porre il sospetto diagnostico o diagnosticare la patologia, ed indirizzare le pazienti ad un corretto trattamento o al centro di riferimento in grado di garantirlo. In tal senso, l’Ostetrica presente nei Consultori, nelle Case di Comunità, negli ambulatori ed anche direttamente al domicilio della donna, proprio in virtù della sua presenza capillare sul territorio e prossima al paziente, rappresenta una vera e propria sentinella in grado di indentificare precocemente i segni e i sintomi dell’endometriosi. Tra i più frequenti: dolore durante i rapporti sessuali, alla minzione o alla defecazione, crampi pelvici, stanchezza e gonfiore addominale”.

“L’Ostetrica, tramite le sue spiccate doti di comunicazione tipiche della professione promotrice della salute, è in grado di osservare, ascoltare in modo accogliente e non giudicante, comprendendo ciò che la donna sta vivendo. Nel caso in cui la donna in questione stia progettando una famiglia l’osservazione e l’ascolto andranno rivolti alla coppia - aggiunge la Presidente della FNOPO -. L’Ostetrica è dotata di una preparazione professionale che le permette di educare le pazienti a riconoscere i propri sintomi, incoraggiandole a rivolgersi al medico in caso di sanguinamenti o dolori anomali, correggendo convinzioni errate, spiegando e la patologia e le opzioni di trattamento, i rischi e benefici ad esse associati. Tutto questo anche al fine di ridurre eventuali stati di ansia, aiutando le donne ad accettare la malattia ed a migliorare la loro qualità di vita. L’Ostetrica è il professionista sanitario più indicato a raccogliere in modo mirato e puntuale, durante un primo colloquio di counselling breve, tutte le informazioni utili da trasmettere, successivamente, a tutti gli altri membri del team. Una paziente affetta da endometriosi, infatti, dovrà essere presa in carico da un team multidisciplinare composto sia da medici specialisti, che da professionisti sanitari. Solo una valutazione multidisciplinare è in grado di definire la strategia terapeutica migliore, personalizzata - conclude la Presidente Vaccari - in base alle esigenze di ogni singola donna”.

 

DICONO DI NOI

leggi l'articolo Giornata Mondiale Endometriosi. Vaccari (Fnopo): “Ostetriche sentinelle capaci di intercettare le diagnosi ‘sommerse’”  - Quotidiano Sanità (quotidianosanita.it)

 

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing