Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

“Grandi Ospedali”, Vaccari (FNOPO): “Il modello a conduzione ostetrica funziona: la sua efficacia è confermata anche dalla letteratura internazionale”

Pubblicato il 30/05/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
“Grandi Ospedali”, Vaccari (FNOPO): “Il modello a conduzione ostetrica funziona: la sua efficacia è confermata anche dalla letteratura internazionale”

“Come sarà l’Ospedale del futuro? Siamo già nel futuro: le soluzioni tecnologiche, progettuali e organizzative hanno raggiunto livelli molto avanzati. La sfida oggi è mettere tutto ciò di cui disponiamo a sistema in un’ottica One Health. E le Ostetriche/i possono offrire un valido contributo in questa direzione. Non è un caso che la Giornata internazionale delle Ostetriche/i sia stata dedicata proprio questo tema: ‘Ostetriche: una soluzione vitale per il clima’. A livello globale, i servizi sanitari emettono circa il 5% dei gas serra e le Ostetriche/i possono contribuire alla riduzione di tali emissioni di carbonio. Le prove dimostrano che la continuità dell’assistenza ostetrica porta a risultati ottimali e sicuri utilizzando meno risorse, con conseguente minore spreco sia da un punto di vista medico, che dell’impronta ecologica generata”, spiega la Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari, intervenuta oggi nel corso della 3ª edizione dell’Open Meeting “Grandi Ospedali”, in corso a Napoli fino al 30 maggio.

“Offrendo continuità delle cure nelle comunità, le Ostetriche riducono la necessità di spostamenti evitabili verso le strutture sanitarie, diminuendo così l’impronta di carbonio”, aggiunge la Presidente Vaccari. Ma non è tutto. "L’efficacia del modello a conduzione ostetrica è confermata anche dalla letteratura internazionale che evidenzia come laddove l’Ostetrica/o sia il professionista sanitario maggiormente presente nel percorso nascita - rendendo possibile una continuità assistenziale (territorio-ospedale/ospedale-territorio) dalle prime fasi della gravidanza al puerperio gli esiti di salute - la soddisfazione della donna/coppia siano migliori”.

Questo modello, oggi, può essere ulteriormente implementato e migliorato grazie alla digitalizzazione ed alle nuove tecnologie: “L’intelligenza artificiale, ad esempio - spiega la Presidente della FNOPO - ha il potenziale per migliorare gli esiti dei pazienti e aumentare l’efficienza in ostetricia e ginecologia, specialmente attraverso l’analisi dei modelli, l’interpretazione delle immagini diagnostiche e l’ottimizzazione dei modelli predittivi. Tuttavia, un recente studio indica che, nonostante un ampio interesse in generale, la sua presenza specifica nel campo dell’ostetricia e della ginecologia è ancora scarsa. Questa carenza di ricerca e di interesse sull’argomento suggerisce che ci sia un potenziale inesplorato e la necessità di indagini più approfondite. L’intelligenza artificiale offre grandi potenzialità, come l’analisi di dati, l’interpretazione delle immagini diagnostiche, e l’ottimizzazione dei modelli predittivi. Questi aspetti dell’intelligenza artificiale - conclude la Presidente Vaccari - possono giocare un ruolo cruciale nell’aumentare l’efficacia e l’efficienza dei trattamenti e delle cure”.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing