Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

IPOTESI DI CCNL SANITA' 2019-2021

Pubblicato il 04/06/2022
Pubblicato in: Comunicati stampa
IPOTESI DI CCNL SANITA' 2019-2021

Roma, giugno 2022 – «L’intesa raggiunta tra sindacati e ARAN suldocumento “Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Personale del Comparto Sanità’ - Triennio 2019 / 2021” è finalmente un’ottima notizia per gli oltre 500mila lavoratori del Comparto Sanità che avranno così rinnovato il proprio contratto. Purtroppo, però, non c’è solo l’entusiasmo per un provvedimento atteso da anni. Il documento, infatti, contiene misure che di fatto formalizzano differenze al limite della discriminazione tra professionisti dello stesso comparto i quali di recente, con l-emissione del francobollo delle professioni sanitarie, hanno ricevuto analogo riconoscimento di stima da parte del Ministero vigilante. Il riferimento esplicito è alla diversa trattazione economica per indennità specifica professionale che non essendo riconosciuta nella stessa misura a tutti svilisce ostetriche/i e altri professionisti sanitari», afferma il Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica/o.

«In particolare, un rapido calcolo delle cifre riportate nelle tabelle dimostra come proprioall’ostetrica/o sia riconosciuta la quota economica minore rispetto a tutti gli altri professionisti delle aree Professionisti della salute e funzionari, area assistenti, area operatori. Una differenza di trattamento che mortifica migliaia di professionisti che non vedono così riconosciuto il proprio lavoro quotidiano – spiegano i vertici nazionali della professione ostetrica -. Alla professione Ostetrica è attribuita, infatti, l’indennità professionale specifica e l’indennità tutela del malato e promozione della salute con un valore economico inferiore ad operatori tecnici senza formazione accademica e impiegati nelle stesse unità operative dell’ostetrica/o. Tutto questo nonostante l’ostetrica/o affronti un impegno psicofisico intenso e continuativo h24 7 giorni su 7nei diversi setting clinico assistenziali, in contesti organizzativi spesso caratterizzati da ridotte risorse ostetriche, a rischio biologico, con ritmi stressanti, in situazioni emergenziali e con turni faticosamente sostenibili che pongonola propria salute a rischio per infortuni sul lavoro. Inoltre, l’ostetrica/o ha maggiori e legittimate aree e situazioni nelle quali opera in totale autonomia e responsabilità, con riconosciuta competenza diagnostica, prescrittiva e assistenziale (DM740/94), tanto che l’ammontare del premio assicurativo per colpa grave ha un costo spesso raddoppiato rispetto a quello degli di altri professionisti sanitari», sottolineano i componenti del Comitato centrale FNOPO.

«L’auspicio – conclude la presidente nazionale FNOPO, dott.ssa Silvia Vaccari - è che si possano attivare tutti i canali competenti per apportare correttivi a quanto già approvato, affinché le ostetriche/ci non si sentano più come una categoria di terz’ordine ma vedano riconosciuto concretamente il valore sociale del proprio lavoro, svolto sempre a tutela della salute della donna, della coppia e  della comunità».

Accedi agli articoli:

Quotidiano Sanità


Panorama della Sanità

Assocarenews

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing