Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Le povertà sanitarie, Vaccari (FNOPO): “L’Ostetrica/o assiste ogni giorno al miracolo della vita, vita che la Sanità pubblica ha il dovere di preservare”

Pubblicato il 10/05/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Le povertà sanitarie, Vaccari (FNOPO):  “L’Ostetrica/o assiste ogni giorno al miracolo della vita, vita che la Sanità pubblica ha il dovere di preservare”

“L’Ostetrica/o è il professionista sanitario che ogni giorno assiste al miracolo della vita, una vita che, una volta venuta al mondo, deve essere preservata nel migliore dei modi, attraverso un Servizio Sanitario Nazionale efficace ed efficiente. Per questo, prendersi cura delle donne e dei loro bambini deve essere una priorità, soprattutto tra le popolazioni più svantaggiate”. Sono queste le parole con cui la Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, ha esordito intervenendo al congresso “Le povertà sanitarie in Italia”, promosso dalla Conferenza episcopale italiana (CEI), e tenutosi oggi, 10 maggio, a Verona.

 

 

Che l’accesso alle cure sia un problema per molti italiani è un dato di fatto: in Italia sono 4,5 milioni le persone che rinunciano alle cure, soprattutto per ragioni economiche (21° Rapporto 'Ospedali & Salute', Aiop-Censis). “Tra questi la maggior parte sono donne che, troppo impegnate a prendersi cura degli altri, finiscono per trascurare la propria salute. E, così, quando non possono più fare a meno di ricorrere ad una visita specialistica o un esame diagnostico sono costrette a ricorrere alle prestazioni erogate in regime  privato per accorciare i tempi”, aggiunge la Presidente Vaccari.

La FNOPO - con le altre dieci Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie - FNOMCeO, FNOVI, FOFI, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP, CNOP, FNOB, FNCF, FNOFI, CNOAS - ha preso parte ad una tavola rotonda durante la quale si sono confrontati i rappresentanti di oltre 1,5 milioni professionisti sanitari sulle tema della povertà sanitaria, proponendo possibili soluzioni, ognuno in base ai propri ambiti di intervento e di competenza. “Per migliorare l’accesso alle cure è necessario allocare meglio le risorse che oggi abbiamo a disposizione, prima ancora di stanziarne delle nuove - propone la dottoressa Silvia Vaccari  -. È necessario destinare più finanziamenti verso l’assistenza di prossimità, alla quale l’ostetrica può contribuire non solo attraverso i Consultori, ma anche con l’home visiting e ampliando la sua presenza in quei contesti sociali fondamentali come le scuole di ogni ordine e grado”, conclude la Presidente Vaccari.

 

 

L’incontro di oggi a Verona è la prima di tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mette a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali, uniti ai professionisti sanitari e sociosanitari. I prossimi due appuntamenti sono fissati per il 15 novembre 2024 e il 5 aprile 2025.

 

 

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing