Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Liste di attesa, Vaccari (FNOPO): “Il plauso della Federazione ai due provvedimenti approvati dal Cdm”

Pubblicato il 05/06/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
Liste di attesa, Vaccari (FNOPO): “Il plauso della Federazione ai due provvedimenti approvati dal Cdm”

Vaccari (FNOPO): “Positiva la deroga prevista nel disegno di legge “Misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie che consente alle regioni e le province autonome di aumentare, entro un limite massimo, il tetto di spesa ai fini dello smaltimento delle liste d’attesa e di destinare alla contrattazione integrativa risorse aggiuntive per valorizzare le professionalità dei dirigenti sanitari e degli operatori delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione”

 

“I due provvedimenti approvati ieri Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni, e del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, se applicati nei tempi e nei modi previsti, rappresentano un ottima risposta all’ ‘emergenza liste di attesa’, con il cui il Sistema Sanitario Nazionale si trova a fare i conti, ormai, da troppi anni. E in modo ancora più evidente a seguito della pandemia da Covid-19”. È Silvia Vaccari, la Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, a plaudire all’approvazione del decreto-legge e del disegno di legge che introducono misure per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e per garantire le prestazioni sanitarie.

“Si tratta di una risposta concreta che le Istituzioni offrono ai cittadini: troppi finora hanno dovuto rinunciare alle cure poiché impossibilitati, di fronte a tempi di attesa eccessivi, a pagarsi le prestazioni di tasca propria. In particolare, sarà di primaria importanza assicurare che tutte le novità introdotte dai due provvedimenti siano applicate in modo equo su tutto il territorio nazionale. In tal senso, risultano fondamentali sia la ‘Piattaforma nazionale delle liste di attesa’ che l’ ‘Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria’ introdotti dal decreto legge”, continua la presidente della FNOPO.

“Siamo felici che la medesima attenzione sia stata riservata anche a tutto il personale, dai medici ai professionisti sanitari che, attraverso il loro lavoro, compreso quello straordinario, contribuiranno alla messa in pratica di quanto previsto dai due provvedimenti - continua la Presidente Vaccari -. Mi riferisco in particolare alla deroga prevista nel disegno di legge ‘Misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie’ che consente alle regioni e le province autonome di aumentare, entro un limite massimo, il tetto di spesa ai fini dello smaltimento delle liste d’attesa e di destinare alla contrattazione integrativa risorse aggiuntive per valorizzare le professionalità dei dirigenti sanitari e degli operatori delle professioni infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione”.

“Se da anni il nostro SSN si trova a fare in conti con le liste di attesa, è da altrettanto lungo tempo, infatti, che arranca a causa della carenza di personale sanitario. Secondo le più recenti stime della FNOPO, ottenute grazie al contributo dei singoli OPO, le Ostetriche/i in Italia sono 21.038, tra queste 642 operano in regime libero professionale. Significa che oltre 600 Ostetriche/i, o meglio quelle tra loro interessate ad un impiego pubblico, sarebbero immediatamente arruolabili nel SSN ai fini dello smaltimento delle liste d’attesa - sottolinea la Presidente della FNOPO -. Positiva l’agevolazione fiscale prevista per il lavoro straordinario: chi svolgerà degli straordinari nell’ambito dei piani di riduzione delle liste d’attesa, a seguito dell’entrata in vigore del decreto, godrà di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, che riduce al 15% il prelievo tributario sugli emolumenti percepiti. Un riconoscimento, seppur parziale, alla nostra professionalità ed a quella di tutti i medici e professionisti sanitari che, ancora oggi, percepiscono salari tra i più bassi d’Europa”, conclude la Presidente Vaccari.

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing