Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

World Health Day, Vaccari (FNOPO): “Donne troppo impegnate a prendersi cura degli altri, trascurano la loro salute”

Pubblicato il 05/04/2024
Pubblicato in: Comunicati stampa
World Health Day, Vaccari (FNOPO): “Donne troppo impegnate a prendersi cura degli altri, trascurano la loro salute”

“’My health, my right’: è questo lo slogan della ‘World Health Day’, la Giornata Mondiale della Salute 2024. Un’occasione per ricordare come la salute rappresenti un diritto fondamentale per ogni essere umano. Eppure, ancora oggi, questo diritto viene negato a milioni di esseri umani. A pagare il prezzo maggiore sono spesso le donne che, sempre impegnate a prendersi cura degli altri, finiscono per trascurare la loro salute”. Così, la Presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari, alla pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Salute, che si celebra il 7 aprile di ogni anno per ricordare la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta il 7 aprile del 1948.

 

“L’Ostetrica/o è il professionista sanitario che, in virtù della sua specifica preparazione, può meglio prendersi cura della salute della donna, dalla nascita alla terza età. Non è un caso che fin dalla loro istituzione (legge n. 405 del 1975) l’Ostetrica/o sia il fulcro dei Consultori Familiari, luoghi nati proprio con l'intento di far diventare i servizi medici alla portata di tutte e di rendere le donne più consapevoli del loro corpo e della loro salute”, continua la Presidente Vaccari.

 

“È innegabile che l’Ostetrica/o sia il professionista sanitario dedito all’assistenza pre-nascita, in gravidanza, al parto e nel puerperio, che promuove e sostiene l’allattamento materno. Ma è altrettanto innegabile che sia l’Ostetrica/o ad occuparsi, in sinergia con il medico specialista, della prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile con visite, pap test e counselling - commenta la Presidente FNOPO -. È riferimento di giovani donne e adolescenti, in grado di fornire informazioni chiare e scientificamente corrette sulle vaccinazione anti-HPV. Ed è sempre l’Ostetrica/o che accompagna la donna nella vita di coppia con consulenze in tema di sessualità, fertilità offrendo anche, laddove necessario, supporto sociale”.

 

“L’Ostetrica/o, nel suo ruolo di counselor, può individuare rischi sanitari e sociali, promuovendo interventi che possano tutelare la salute della donna, anche nei casi di abuso o violenza, subita e assistita. È una sentinella, presente nelle strutture di assistenza territoriale, ma anche a domicilio per intercettare e inviare a specialisti di riferimento le donne affette da sindrome depressiva post-partum e blue baby syndrome. Infine, è ancora una volta l’ostetrica che sostiene e accompagna la donna verso la menopausa, preparandole al cambiamento, fornendo assistenza, educazione e rieducazione del pavimento pelvico”, conclude la Presidente Vaccari.

 

 

 

Notizie Collegate
28/06/2024 XIX Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi dei pazienti e caregiver
19/06/2024 Ostetriche contro i cambiamenti climatici, Vaccari (FNOPO): “Il nostro lavoro può contribuire ad abbassare le emissioni”
19/06/2024 Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso ostetrici e aumenta la percentuale di allattamento al seno”  
18/06/2024 Legge 194: a Radio24 l'intervista alla Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
17/06/2024 Appropriatezza e qualità delle cure in Ostetricia e Ginecologia: Modelli organizzativi a confronto
12/06/2024 Nausea e vomito in gravidanza, Angius FNOPO: “Considerarli ‘normali’ sintomi è intollerabile. Ogni donna ha il diritto di ricevere le cure migliori”

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing