Ministero della Salute
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Stemma

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Menu
Menu
Stemma
Area Protetta

Assistenza travaglio e parto fisiologico. Chirurgia tradizionale ed endoscopica in Ostetricia e Ginecologia - Autore: Antonella Marchi

Pubblicato il 11/05/2023
Pubblicato in: Biblioteca
Assistenza travaglio e parto fisiologico. Chirurgia tradizionale ed endoscopica in Ostetricia e Ginecologia - Autore: Antonella Marchi

2° volume della Collana MIDWIFERY ARTE OSTETRICA RITROVATA

Titolo: “Travaglio e parto fisiologico. Chirurgia tradizionale ed endoscopica in Ostetricia e Ginecologia

Autore: Antonella Marchi

Presentazione:

Antonella Marchi, in questa sua opera, ci offre un metodo straordinariamente chiaro d’insegnamento dedicato allo sviluppo di una professionalità ostetrica completa.

L’aumentata richiesta di Personale Sanitario nel nostro Paese, sia nel pubblico, sia nel privato, richiede proprio ciò che l’Autrice propone in queste pagine: una formazione decisa, capillare, tecnicamente accurata, evitando quella diffidenza che spesso si presenta di fronte alle novità tecniche nel campo della medicina e della chirurgia.

Con un implicito segnale di sfida costruttiva, la Marchi illustra in concreto, pagina dopo pagina, moltissime opportunità e spunti di ricerca, dalla scelta del tipo di parto attivo alla realizzazione di una Casa di Maternità; dalla chirurgia ginecologica all’analisi introspettiva dell’ostetrica manager nel progetto d’impresa professionale. Le nostre studentesse del CLO possiedono l’attitudine e la maturità che permettono di assimilare i messaggi scientifici di un’opera come questa e competere con successo in ogni quadro di assistenza internazionale, adeguandosi, con acquisita competenza, anche ai bisogni della nuova società multietnica.
In questo spirito di crescita responsabile, l’Autrice sottolinea puntualmente i metodi di selezione clinica dei casi, al fine di effettuare una scelta troppe volte delegata esclusivamente ai medici, anche nelle condizioni di primo livello che, per caratteristiche fisiologiche normali, spetterebbero per tradizione all’ostetrica.
Tale accurata selezione si rivela valida ed essenziale al fine di valutare la possibilità che si possa espletare, ad esempio, un parto in acqua, la cui richiesta è oggi in costante crescita, sia in ospedale, sia in Casa di Maternità, sia a domicilio

Edizione del 2011 con allegato al testo il Partogramma

Per informazioni: info@formazioneostetrica.com

Notizie Collegate
11/05/2023 Assistenza ostetrica alla gravidanza e valutazione del rischio. Omeopatia e fiori di Bach per problematiche fisiche, emozionali e spirituali - Autore: Antonella Marchi
11/05/2023 Infografiche multilingue dell'ISS e dell'UNICEF Italia a favore dell'alimentazione nelle emergenze
11/05/2023 L'attenzione
11/05/2023 Mani
11/05/2023 Ostetrica Autori: Costantini W., Calistri D.
11/05/2023 Posizionare il feto per il parto naturale, prevenire, diagnosticare e correggere le malposizioni fetali - Autori: Canepa M., Gamondo S., Mascolo M.R.

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Bandi di gara
Albo Fornitori
Formazione
FAQ
Contatti
Albo Unico Nazionale
Gestione Albo
Accesso Intranet
Segnalazioni whistleblowing